Canali Minisiti ECM

Road map europea sulle cure per il tumore al seno metastatico

Oncologia Redazione DottNet | 21/11/2018 12:32

Esperto, troppo lento l'accesso dei pazienti ai farmaci innovativi

Oggi le donne con tumore del seno hanno una sopravvivenza media dell'80% a dieci anni, ma c'è un 20-30% di pazienti che va incontro a ricadute e un 5-10% che riceve la diagnosi quando il tumore è già grave, metastatico.  Accade ogni anno a circa 5000 italiane e sono oltre 37 mila le donne costrette a convivere con il carcinoma metastatico. Per queste ultime, mentre la ricerca sta mettendo a punto terapie più efficaci, l'European Working Group (EWG) - composto da ricercatori, medici, farmacologi, infermieri di diversi centri europei - ha messo a punto una serie di raccomandazioni per gestire al meglio la malattia e i percorsi di cura. Questa 'road map' per il carcinoma mammario metastatico è stato presentato da Eusoma (European Society of Brest Cancer Specialist) e da Europa Donna Italia.

Quattro le aree di intervento: assistenza basata sulla conoscenza pensando a percorsi centrati sulle singole pazienti, migliorando l'adesione alle linee guida; ricerca orientata alla 'real world practice'; accesso paritario a cure e trattamenti; maggior sostegno a pazienti e caregiver, con tutele sul lavoro e aiuti economici. "Il percorso di queste pazienti - spiega Laura Biganzoli, Presidente di Eusoma e membro italiano di EWG - è molto eterogeneo, non solo per le caratteristiche della malattia, molto variabili e con conseguente rischio di non aderenza alle linee guida, ma anche per la presenza di disparità regionali nell'organizzazione e nel finanziamento del trattamento". "Un punto importante - per Giuseppe Curigliano (Università di Milano - IEO) - è l'accesso ai farmaci innovativi, che è ancora troppo lungo: molte donne che potrebbero averne beneficio non possono accedervi. Il documento vuole creare un'alleanza fra medici, pazienti e aziende in modo che le novità della ricerca possano essere messe quanto prima a disposizione di tutte, come avviene ora solo nei grandi centri d'eccellenza".

pubblicità

  "Per ottenere queste cose, Europa Donna - conclude la presidente dell'Associazione, Rosanna D'Antona - ha coinvolto alcuni parlamentari per ottenere l'istituzione, il 13 ottobre, come già avviene negli USA, di una Giornata nazionale dedicata al tumore al seno metastatico. Da queste pressioni sono anche scaturite due proposte di legge che prevedono linee guida per regolamentare il percorso clinico e assistenziale di queste pazienti e l'accesso facilitato e omogeneo alle cure innovative, oltre che l'istituzione di un Osservatorio Nazionale per migliorare la conoscenza del tumore al seno metastatico".

Commenti

I Correlati

Oncologi, tra le priorità individuare la corretta stadiazione

La Giornata sarà un’occasione speciale per illustrare i più recenti progressi della ricerca e per essere più vicini ai pazienti ematologici, adulti e bambini, attraverso attività di sensibilizzazione e informazione su tutto il territorio

Studio dell’Istituto Mario Negri e dell’ATS Brianza pubblicato su Tobacco Induced Diseases

Studio cinese, scoperta una relazione di causa-effetto tra le malattie gengivali e il cancro

Ti potrebbero interessare

Oncologi, tra le priorità individuare la corretta stadiazione

Studio cinese, scoperta una relazione di causa-effetto tra le malattie gengivali e il cancro

Una carriera fra Italia e Stati Uniti, che con i suoi studi ha dimostrato il link fra l'interramento illecito dei rifiuti controllato dalla camorra e i tumori in Campania

Schillaci: "Spero che l'Italia diventi la prima nazione Ue ad avere uno screening per il cancro del polmone"

Ultime News

Aggiornato il simulatore, per la vecchiaia 67 anni fino al 2028

Il taglio si farà sentire per chi lascerà il lavoro dal gennaio 2025 grazie al meccanismo che adegua i criteri di calcolo dell’assegno ogni biennio sulla base delle aspettative di vita

L'équipe guidata da Antonio Bozzani, direttore della Chirurgia Vascolare del San Matteo, è la prima ad aver contribuito con l'arruolamento di due pazienti, entrambi pavesi di 72 e 85 anni

"Alcune norme rispondono parzialmente alle nostre richieste, altre sono da emendare"